Generose occasioni per chi desiderasse vivere a Corippo ancora nel 2024 una notte incantata immersi nella suggestiva atmosfera fatata con l’illuminazione che accompagna la passeggiata nel villaggio e la visita del presepe: la S.S Messa di Natale (24.12 alle ore 18:00), i presepi sono presenti fino a fine gennaio (la Chiesa è aperta tutti i giorni dalle 8:00 alle 22:00) , scegliere un’esperienza gastronomica in Osteria. È possibile salutare il nuovo anno regalando(si) il cenone nella Notte di San Silvestro o gustarsi l’ormai memorabile Fondue friburghese proposta fino al 5 gennaio telefonando all’Osteria dell’Albergo diffuso allo 091 745 18 71.

 

Un pubblico attento ha percorso i vicoli illuminati da un suggestivo filo di stelle che con la sua luce gentile ha messo in valore la semplicità e la bellezza delle abitazioni in pietra di Corippo, apprezzando la cura nei dettagli dimostrata dai diversi proprietari. A rendere ancora più intima l’atmosfera ci hanno pensato le note sprigionate dai musicisti che hanno accolto i visitatori nelle logge di case private. A darle un tocco di autenticità le storie della Palmira e del Berto, abitanti della Corippo che fu, che hanno fatto capolino dal passato per accompagnarci in questa tre giorni di festa. A farci venire la lacrimuccia il filmato, con abitanti della Corippo della metà del secolo scorso, proiettato nella cucina nera. Per tornare bambini è bastata la creazione della pecorella spettinata, fatta insieme alla Marianne con la lana della Pro Verzasca. Il capolavoro indiscusso è il Presepe con i suoi fratellini nella grotta dell’Info point che si rinnova ogni anno. Sontuosi e ricchi di dettagli, i presepi offrono situazioni in movimento come la macina, il mulino, l’acqua che sgorga o la polenta che cuoce sul fuoco. Gli scorci sui paesaggi sono poi mozzafiato: intere abitazioni e addirittura chiese, o l’oratorio di Novei, sono vere e proprie ricostruzioni in miniatura del villaggio in pietra. Non mancano dettagli o segreti che si possono solo scoprire di persona e c’è tempo fino alla fine di gennaio per farlo.

La Chiesa è infatti aperta tutti i giorni (8:00 – 22:00) fino a fine gennaio 2025. Per chi invece desiderasse vivere a Corippo una notte incantata ancora nel 2024 può partecipare alla S.S Messa di Natale (24.12 alle ore 18:00) regalarsi una cena per il passaggio al nuovo anno ( 31.12.2024)  all’Osteria dell’Albergo diffuso o gustare l’ormai memorabile Fondue friburghese (091 745 18 71) fino al 5 gennaio.

L’appuntamento “Le Notti incantate di Corippo”, nato nel 2023 da un’idea della Parrocchia e della Fondazione Corippo, è stato subito adottato. Da chi non ci era mai stato e ha colto l’occasione per venirci la prima volta, da chi ama Corippo e non ha voluto perdersi l’appuntamento e da chi invece discende da famiglie che nel villaggio o addirittura nelle stanze che sono oggi dell’albergo diffuso hanno vissuto e voleva ripercorrere i passi dei propri antenati. Tutti hanno condiviso questa atmosfera d’incanto. Un signore, confidando ad uno dei musicisti che nella casa accanto aveva vissuto la sua famiglia, si è detto felice: “Avete fatto una bella cosa, i nostri vecchi in cimitero in questo momento stanno sorridendo”. E noi vogliamo credergli.

Ringraziamo di cuore i numerosi volontari, i partner e gli sponsor che hanno contribuito a realizzare questa edizione e auguriamo Buone Feste.

 

Grazie
L’evento è stato realizzato grazie alla disponibilità delle numerose persone che amano Corippo, alle volontarie e ai volontari del presepe Massimo e Matteo Gaggetta, Michele Maggini, Claudio Ranzoni, Claudio Scettrini, Rosanna e Luciano Tenconi e molti altri, alla Palmira e al Berto, alla Marianne e al sostegno dei seguenti partner e sponsor: Albergo Diffuso, Fondazione Verzasca, Verzasca Mobile, Natál in Vall, Patriziato di Corippo, Pro Verzasca, Comune di Verzasca, Organizzazione Turistica Lago Maggiore e Valli, Verzasca SA- Officina idroelettrica, Banca Raiffeisen Piano di Magadino, Axa agenzia principale Luca Mozzetti Gordola, Regazzi e RSI Radiotelevisione svizzera per aver messo a disposizione il filmato. Il Museo Val Verzasca e Ufficio federale della cultura – Sezione cultura della costruzione, in particolare per l’itinerario etnografico.

Le Notti incantate di Corippo fanno parte del folto programma di appuntamenti invernali promossi dal Comune di Verzasca con la rassegna Natál in Vall.

 

 

 

 

I musicisti
I musicisti che si sono esibiti in concerto durante le tre serate sono maestri di musica dell’Accademia Ticinese di Musica Moderna di Locarno: Camila Koller – voce e chitarra, Luca Giugno – voce, chitarra e ukulele, Ulderico Minotti – chitarra e mandolino, Gilberto Tarocco – sassofono e flauto, Yanhua Tu – flauto traverso, Michele De Duonni – sassofono.

 

 

 

 

 

 

 

 

Il gruppo di lavoro delle Notti incantate, da sinistra Samantha, Tarcisia, Claudio & Claudio, lo chef Jeremy e, manca nella foto, Emanuele.