Site logo
Site logo
Site logo
  • Home
  • Donazione
  • Fondazione
  • Albergo diffuso
  • Storia
  • Paesaggio
  • Piano di situazione
  • Architettura e urbanistica
  • Valorizzazione del paesaggio
  • Mulino
  • Sostenitori
  • Galleria
  • Documenti
  • Link utili
  • Contatto
  • IT
  • EN
  • FR
  • DE
Eventi Il Paesaggio: la permanenza di valori ancestrali.  Una sorta di nostro DNA sociale e culturale. Mercoledì 5 febbraio alle 17:30 con l’architetto ed esperto urbanista Benedetto Antonini
29 Gennaio 2025in Eventi 0 Comments 0 Likes

Il Paesaggio: la permanenza di valori ancestrali. Una sorta di nostro DNA sociale e culturale. Mercoledì 5 febbraio alle 17:30 con l’architetto ed esperto urbanista Benedetto Antonini

In occasione del primo appuntamento del 2025, ospite del filosofo Raffaele Scolari, il relatore ci accompagnerà in una sorta di viaggio nella memoria. Segue cena conviviale di stagione in Osteria.

by admin
Eventi “Poterla ancora chiamare campagna” Mercoledì 9 ottobre alle ore 17:30 con l’architetto Enea Pazzinetti e il sociologo e docente  Samuele Cavalli, autori dello studio partecipativo nelle Terre di Pedemonte agli “Incontri di Corippo”
3 Ottobre 2024in Eventi 0 Comments 0 Likes

“Poterla ancora chiamare campagna” Mercoledì 9 ottobre alle ore 17:30 con l’architetto Enea Pazzinetti e il sociologo e docente Samuele Cavalli, autori dello studio partecipativo nelle Terre di Pedemonte agli “Incontri di Corippo”

In dialogo con Raffaele Scolari e il pubblico  su come il progetto interroga il presente e il futuro della campagna di Verscio come esempio di zona residenziale estensiva. Segue cena

by admin
Eventi “L’Utopia di Corippo” Mercoledì 11 settembre alle ore 17:30 con l’architetto Edy Quaglia, progettista e ideatore dell’Albergo Diffuso, apre il secondo ciclo degli “Incontri di Corippo”
7 Settembre 2024in Eventi 0 Comments 0 Likes

“L’Utopia di Corippo” Mercoledì 11 settembre alle ore 17:30 con l’architetto Edy Quaglia, progettista e ideatore dell’Albergo Diffuso, apre il secondo ciclo degli “Incontri di Corippo”

A raccontare “Il territorio nel presente” saranno due architetti, un sociologo, un giudice e una professoressa delle religioni  in dialogo con Raffaele Scolari e il pubblico. Segue cena di stagione

by admin
Eventi Incontri di Corippo: “Territorio e identità” nella società globalizzata
30 Maggio 2024in Eventi 0 Comments 0 Likes

Incontri di Corippo: “Territorio e identità” nella società globalizzata

Mercoledì 5 giugno ore 17:30 In che misura i territori sono ancora mediatori o condensatori di identità? Con la sociologa Ruth Hungerbühler prosegue il ciclo di appuntamenti. Segue cena conviviale

by admin
Eventi Incontri di Corippo: la “Giustizia spaziale” raccontata dal geo-filosofo Mosè Cometta.
2 Maggio 2024in Eventi 0 Comments 0 Likes

Incontri di Corippo: la “Giustizia spaziale” raccontata dal geo-filosofo Mosè Cometta.

Mercoledì 8 maggio ore 17:30: come offrire a ognuno la possibilità di vivere in uno spazio accogliente e partecipare alla “produzione” del proprio territorio. Segue cena di stagione all’Osteria   

by admin
Eventi Incontri di Corippo: “Il territorio nel presente” raccontato da un filosofo, un geografo e una sociologa
29 Marzo 2024in Eventi 0 Comments 0 Likes

Incontri di Corippo: “Il territorio nel presente” raccontato da un filosofo, un geografo e una sociologa

Il filosofo Raffaele Scolari introdurrà il pubblico alla “Filosofia del territorio” mercoledì 10 aprile alle ore 17:30, aprendo il primo ciclo degli appuntamenti. Segue cena di stagione all’Osteria.      

by admin
Image module
Iscriviti alla newsletter
Contatto

Fondazione Corippo 1975
CH-6633 Lavertezzo
T +41 (0)91 746 10 72
F +41 (0)91 746 10 73
info@fondazionecorippo.ch

Multimedia
  • Immagini
  • Video
  • Logo (eps, pdf, jpg)
Award
Image module
#main-content .dfd-content-wrap {margin: -10px;} #main-content .dfd-content-wrap > article {padding: 10px;}@media only screen and (min-width: 1101px) {#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars {padding: 0 20px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars > #main-content > .dfd-content-wrap:first-child {border-top: 20px solid transparent; border-bottom: 10px solid transparent;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width #right-sidebar,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width #right-sidebar {padding-top: 10px;padding-bottom: 10px;}#layout.dfd-portfolio-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel,#layout.dfd-gallery-loop > .row.full-width > .blog-section.no-sidebars .sort-panel {margin-left: -20px;margin-right: -20px;}}#layout .dfd-content-wrap.layout-side-image,#layout > .row.full-width .dfd-content-wrap.layout-side-image {margin-left: 0;margin-right: 0;}
  • Newsletter

  • Albergo Diffuso