Mercoledì 16 luglio si salirà all’Oratorio dei Noveii per la tradizionale Messa mentre domenica 20 luglio avrà luogo la nota Festa patronale con messa, processione, incanto, lotteria, aperitivo e maccheronata!
Venerdì 13 giugno alle ore 17:30, proseguono gli Incontri di Corippo dedicati al Territorio del Presente. Ospite del filosofo Raffaele Scolari, il matematico, professor Boas Erez. Segue cena conviviale.
Sabato 31 maggio visita guidata al mulino, dimostrazione di macinatura su pietra, acquisto di farina per polenta appena macinata e a Corippo anche una degustazione di polenta cotta sul fuoco, vini
Venerdì 16 maggio alle ore 17:30, proseguono gli Incontri di Corippo dedicati al Territorio del Presente. Ospite del filosofo Raffaele Scolari, l’economista dott. Christian Marazzi. Segue cena conviviale di stagione
Proseguono gli Incontri di Corippo mercoledì 2 aprile alle ore 17:30. Il geografo dott. Claudio Ferrata, in una conferenza dal titolo “Il territorio è morto. Viva il territorio!”. Segue cena.
Mercoledì 12 marzo alle ore 17:30, proseguono gli Incontri di Corippo. Ospite del filosofo Raffaele Scolari, l’ecologo e analista ambientale dott. Sergio Malcevschi. Segue cena conviviale di stagione in Osteria.
In occasione del primo appuntamento del 2025, ospite del filosofo Raffaele Scolari, il relatore ci accompagnerà in una sorta di viaggio nella memoria. Segue cena conviviale di stagione in Osteria.
Generose occasioni per chi desiderasse vivere a Corippo ancora nel 2024 una notte incantata immersi nella suggestiva atmosfera fatata con l’illuminazione che accompagna la passeggiata nel villaggio e la visita
Per raggiungere Corippo meglio far capo ai mezzi pubblici o al servizio navetta Verzasca Mobile messo a disposizione a partire da Lavertezzo in zona Posse o dal Bivio di Corippo,
Con il filosofo Raffaele Scolari e il pubblico, la professoressa discuterà il ruolo e le forme religiose che caratterizzano l’appropriazione delle terre alte. Segue cena conviviale con Fondue di formaggio
In dialogo con Raffaele Scolari e il pubblico approfondiremo la relazione tra antico diritto delle genti, il diritto internazionale e l’odierna nozione dei diritti umani. Segue cena conviviale in Osteria.
In dialogo con Raffaele Scolari e il pubblico su come il progetto interroga il presente e il futuro della campagna di Verscio come esempio di zona residenziale estensiva. Segue cena
A raccontare “Il territorio nel presente” saranno due architetti, un sociologo, un giudice e una professoressa delle religioni in dialogo con Raffaele Scolari e il pubblico. Segue cena di stagione
Lo chef racconta la filosofia della sua tavola “responsabile” nel villaggio più piccolo della Svizzera La Rsi ha dedicato un servizio a Jeremy Gehring, lo Chef dell’Osteria dell’Albergo Diffuso, nella
Un’esperienza autentica tra case di pietra, cucina gourmet e un paesaggio incantevole. La Rsi ha dedicato attenzione all’Albergo Diffuso due anni dall’apertura realizzando un servizio che condividiamo con piacere. Di:
Nella piazza di Corippo mercoledì 24 luglio alle ore 20:15. Aperitivo offerto alle ore 19:00 Servizio Verzasca Mobile e posteggi dal Bivio. Entrata libera; solo in caso di bel tempo.
Domenica 21 luglio è riproposta la tradizionale Festa di paese dedicata alla Beata Vergine del Carmelo. Messa 10:30, Maccheronata su iscrizione 12:15, Celebrazioni lodi vespertine 14:15 e a seguire incanto
Mercoledì 5 giugno ore 17:30 In che misura i territori sono ancora mediatori o condensatori di identità? Con la sociologa Ruth Hungerbühler prosegue il ciclo di appuntamenti. Segue cena conviviale
Sabato 11 maggio, dalle ore 10:00 alle ore 16:00, oltre a visitare il mulino di Corippo, sarà possibile comperare prodotti a metro zero! La farina di mais, i vini degustati
Mercoledì 8 maggio ore 17:30: come offrire a ognuno la possibilità di vivere in uno spazio accogliente e partecipare alla “produzione” del proprio territorio. Segue cena di stagione all’Osteria
Il filosofo Raffaele Scolari introdurrà il pubblico alla “Filosofia del territorio” mercoledì 10 aprile alle ore 17:30, aprendo il primo ciclo degli appuntamenti. Segue cena di stagione all’Osteria.
Al colloquio d’ingaggio con la Fondazione Corippo, i gerenti Désirée e Jeremy si sono presentati con Ernesto in braccio. È stato subito chiaro che l’Albergo Diffuso sarebbe stato una questione
Per chi desiderasse vivere a Corippo ancora nel 2023 una notte incantata può partecipare alla S.S Messa di Natale (24.12 alle ore 18:00), regalarsi una cena di Natale all’Osteria dell’Albergo
Un folto pubblico ha percorso i vicoli illuminati da un suggestivo filo di stelle che con la sua luce gentile ha messo in valore la semplicità e la bellezza delle
Venerdì 15, Sabato 16 e domenica 17 dicembre, dalle ore 17:00, le “Notti incantate di Corippo” vi aspettano con una tre giorni di festa con visita al presepe, musica dal vivo
La Fondazione Corippo, con il restauro del Mulino, oltre alla possibilità di far scoprire questo gioiello di tecnologia del nostro passato agricolo, vuole promuovere il suo valore storico, l’importanza della
Un’esperienza autentica, coccolati dai piaceri semplici e puri: la natura, la pace, i buoni prodotti, l’essenziale. Sfoglia la galleria delle immagini Qui ti colleghi al sito dell’Albergo Diffuso per prenotare
Porte aperte, degustazione e vendita diretta. Sabato 20 maggio, dalle ore 10:00 alle ore 16:00, in occasione della Giornata Svizzera dei Mulini, oltre a visitare il mulino di Corippo, sarà
Il più grande presepe del Ticino nel più piccolo villaggio della Svizzera. Una buona occasione per visitarlo e festeggiare Natale e Capodanno all’Osteria e dormire all’Albergo Diffuso. Era il più piccolo
Porte aperte all’antico mulino di Corippo Sabato 28 maggio, dalle ore 10:00 alle ore 16:00, in occasione della Giornata Svizzera dei Mulini, oltre a visitare il mulino sarà possibile comperare la farina
Partecipa anche tu attivamente ai lavori di recupero del patrimonio culturale ed architettonico di Corippo. Con una donazione puoi contribuire al restauro di un tetto, di una scala, di un
Dopo due anni di chiusura, l’unica osteria di Corippo riapre in veste completamente rinnovata. Dei quasi 300 abitanti che nel 1850 popolavano la settantina di case di Corippo, alla fine
Dopo quasi 60 anni, grazie ai lavori di manutenzione che hanno svuotato il lago artificiale, è possibile riscoprire come era la valle facendo riaffiorare i sentimenti dei suoi abitanti, solo
La Fondazione Corippo ricorda con gratitudine il suo Presidente I membri e i collaboratori del Consiglio della Fondazione Corippo 1975 desiderano onorare la figura del Presidente, arch. Fabio Giacomazzi, prematuramente
La coppia di gerenti dell’Albergo Diffuso, mentre il delicato cantiere affronta le sue sfide, si trasferisce nel villaggio e si prepara ad accoglierci, a casa propria. Désirée Voitle,
Sabato 15 maggio il mulino di Corippo apre le porte. In occasione della Giornata Svizzera dei Mulini, dalle ore 10:00 alle ore 16:00, il mulino aprirà le porte ai visitatori
Corippo Albergo Diffuso può ispirare lo sviluppo sostenibile di aree montane del Nepal? Gli organizzatori del Simposio, che causa Covid avrà luogo online, ne sono convinti. Il Presidente della “Fondazione
I lavori sono ben avviati e l’albergo diffuso sta prendendo forma. Ora a dominare il villaggio c’è ancora la grande gru che troneggia dietro l’osteria in pieno cantiere. Una volta
Con una delegazione, l’Ambasciatore degli Stati Uniti in Svizzera Edward McMullen, ha visitato Corippo e la Valle Verzasca. Il Presidente della fondazione, Fabio Giacomazzi, lo ha accolto e guidato nel
Ai residenti e ai proprietari di case di vacanza – Visto l’imminente inizio del cantiere, la Fondazione Corippo ha recapitato una circolare per fornire dettagli utili che riproponiamo qui di
“Una grande speranza dal villaggio più piccolo della Svizzera” titola il Corriere del Ticino informando dell’avvio del cantiere per la realizzazione dell’Albergo Diffuso Corippo. “Martedì 5 maggio sarà avviato il cantiere per
Fai una donazione – Partecipare al completamento dell’albergo diffuso è facile! Funziona come una semplice “lista nozze” e lo fai cliccando qui sotto su “donazioni”. Scegli l’importo e contribuisci direttamente
Guarda il video – Doris Leuthard visita il villaggio di Corippo. L’estate scorsa, in compagnia dei membri della Fondazione Corippo, ha preso conoscenza del progetto di albergo diffuso.
Guarda e ascolta i servizi – L’albergo diffuso è più vicino. Sembra esserci una data per l’inizio dei lavori dell’albergo diffuso di Corippo, in Val Verzasca: la primavera del 2021. All’appello mancano
Il Tages Anzeiger dedica un bel servizio su due pagine a Corippo e al progetto di albergo diffuso nell’edizione del 3 agosto 2019. Mettiamo volentieri a disposizione l’articolo al seguente link https://www.fondazionecorippo.ch/wp-content/uploads/2020/04/190803-Tages-Anzeiger_Corippo-will-leben.pdf Grazie
Scopri gli acquarelli – Alexandre Barbey dell’Agenzia Variante, in attesa che veniate a vivere Corippo di persona, ha restituito grazie al suo pennello alcuni scorci del villaggio e del suo
Sfoglia le fotografie – Corippo, le abitazioni, il paesaggio, il lago, la piazza, la chiesa. L’obiettivo del fotografo Brioschi cattura e restituisce un’atmosfera severa, in bianco e nero, sospesa, come
Guarda il video – Il progetto “Corippo Albergo diffuso” vince il premio Hotel Innovations award 2017 grazie alle perle architettoniche della Valle Verzasca e al suo fascino aspro e primitivo.